0433 44713
AL VOSTRO SERVIZIO

RSPP Datori di lavoro rischio alto agg.to ( 14 ore )

Obiettivi

Conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e procedure di miglioramento.


Destinatari

I datori di lavoro di la cui impresa rientra nelle seguenti macrocategorie:

- Estrazione di minerali da cave e miniere. Estrazione di carbone, esclusa torba. Estrazione di petrolio e gas naturale. Estrazione di minerali metalliferi. Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere. Attività di servizi di supporto all’estrazione;
- Attività manifatturiere. Industrie alimentarie e delle bevande. Industrie tessili e abbigliamento, conciarie, cucito. Industrie del legno. Industrie della carta, dell’editoria, della stampa. Industrie in genere. Industrie confezionamento articoli. Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici. Fabbricazione macchine apparecchi elettrici, elettronici. Autoveicoli. Mobili. Raffinerie-trattamento combustibili nucleari. Industrie chimiche, fibre, Gomma e plastiche;
- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento. Smaltimento dei rifiuti;
- Costruzioni. Costruzioni di edifici. Ingegneria civile. Lavori di costruzione specializzati;
- Sanità e assistenza sociale.


Numero partecipanti previsti

Corso al via con un numero minimo di 10 partecipanti; previsto un massimo di 35.


Attestato

Rilasciato a chi partecipa ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento del test di apprendimento.


Contenuto (14 ore)

- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- La considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e salute sul lavoro;
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione delle emergenze;
- i principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- il rischio da stress lavoro correlato;
- i rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria;
- l’informazione, la formazione, l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- i sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.